by Jerry Diamanti
Share
by Jerry Diamanti
Share

Global Water Dances è un evento internazionale che utilizza la danza per sensibilizzare e promuovere soluzioni per la conservazione dell’acqua.
L’evento mira a sensibilizzare il pubblico sui problemi legati all’acqua, come la scarsità, l’inquinamento e l’accesso limitato all’acqua potabile, promuovendo la collaborazione tra comunità locali e internazionali attraverso la danza, creando legami e ispirando azioni collettive per affrontare le sfide idriche.
L’evento include programmi educativi che incoraggiano la partecipazione attiva e l’apprendimento attraverso l’arte e il movimento, con l’obiettivo di sviluppare una maggiore consapevolezza ambientale.
Utilizzando la danza come forma di espressione artistica, Global Water Dances combina l’arte con l’attivismo per promuovere un cambiamento comportamentale e culturale verso la conservazione dell’acqua.
CHI SONO
Rebecca Marta D’Andrea – Movement Artist
Mi chiamo Rebecca Marta D’Andrea e sono un’artista del movimento nata aBussana Vecchia, la mia ricerca artistica parte dall’eco-somatica e parte dalla percezione
corporea, l’immaginazione attiva e la creatività come mezzi per esplorare
l’interconnessione tra umano e più che umano e ri-armonizzare la relazione con l’ecosistema del pianeta Terra.
Dal 2021 organizzo stagionalmente degli incontri di “Danza con il Mare”( Danza con il Mare *Dancing with the sea – Rebecca Marta D’Andrea) , dove condivido delle pratiche di movimento volte a sensibilizzare la relazione con l’ambiente, in cui l’ espressione artistica si unisce al movimento della natura, in un ascolto reciproco tra il corpo umano e gli elementi naturali, e in particolare il mare e la costa.
Attraverso questa pratica invito i partecipanti ad una relazione di cura verso se stessi ed il mondo di relazioni in cui siamo immersi (sociali, affettive ed ecosistemiche) e di cui siamo parte, prendendo spunto proprio dall’ambiente costale e marino, nella sua qualità di Eco-tono.
Quest’anno ho deciso di aderire al Global Water Dance project, e per ora siamo sono una tra gli unici gruppi in Italia che hanno aderito.
Il prossimo evento di Global Water Dances si terrà il 14 giugno 2025.
L’evento è di portata internazionale e coinvolge comunità di tutto il mondo che si esibiscono in danze legate all’acqua in vari siti per aumentare la consapevolezza sulle questioni legate all’acqua e promuovere comportamenti sostenibili.
Le comunità locali sono invitate a partecipare attivamente, sia come spettatori che come danzatori
Gruppi di danza si esibiranno in luoghi significativi legati all’acqua, come fiumi, laghi, oceani e fontane. Ecco una mappa mondiale di tutti coloro che hanno aderito:
https://globalwaterdances.org/international-event/#participation-map
***
L’Intento: cosa vorrei fare nello specifico e a chi è rivolto.
Come ogni anno vorrei organizzare anche quest’anno un ciclo di incontri di “Danza con il Mare”.
Ho deciso di aderire al curriculum proposto dal Global Water Dance, che include la creazione di una danza in tre fasi:un rituale di apertura, una danza specifica legata alla relazione con l’acqua nel territorio, una danza che aderisce ad un formato che avverrà in tutte le località del mondo e una danza partecipativa, semplice da imparare e riprodurre anche con un eventuale pubblico e da imparare sul posto.
Il tema sarà la relazione che ognuno ha con l’acqua sia a livello personale/autobiografico/emozionale, sia a livello locale e globale con i corpi d’acqua della Terra.
Gli incontri si terranno a Bussana Mare e forse (da definire) sulla foce del fiume Argentina, vicino alla Darsena di Arma di Taggia nel periodo dal 12 Maggio fino al 14 Giugno.
Gli incontri si terranno con cadenza settimanale per un numero di 7 incontri e saranno aperti a tutti, grandi e bambini. Per rendere il progetto sostenibile gli incontri saranno ad offerta libera e consapevole.
Mi piacerebbe anche portare un paio di incontri nelle scuole della zona, insegnando la sequenza base per invitare poi sia bambini che genitori a partecipare allo Splash Mob del 14 Giugno durante il quale danzeremo per celebrare la nostra relazione con l’acqua e per dare voce alle attuali problematiche locali, oltre a sottolineare l’importanza dell’acqua a livello globale.
L’evento inizierà alle ore 15 e durerà circa un’ora tra splash mob,breve dibattito e condivisione con il pubblico.
L’obiettivo è coinvolgere la popolazione in un dialogo attivo e geo-poetico, senza voler suscitare polemiche ma fornire un’occasione di confronto, informazione e dialogo.
Il progetto ha già il supporto dell’Associazione Popoli in Arte e cerca altri supporters e potenziali collaboratori che abbiamo voglia durante la giornata di danzare assieme portare il loro contributo sulle tematiche dell’acqua e dare eventualmente anche un supporto tecnico/economico.
Sei interessato/a a partecipare o a collaborare in qualche modo?
Contattami !
Il 22 Marzo organizzerò un’incontro su Google Meet in cui spiegherò meglio a voce il progetto e insegnerò la sequenza base!
Contact – Rebecca Marta D’Andrea
Come puoi contribuire?
Partecipando agli incontri (ci sarà un‘offerta consapevole suggerita)
condividendo l’evento.
Supporto tecnico durante la giornata/gestire il pubblico e la comunicazione/portare la tua esperienza sulle tematiche dell’acqua.
Piccole sponsorizzazioni/donazioni sono bene accette.
Global Water Dances | Dancing for safe water everywhere
STAY IN THE LOOP